Boldini e le donne
Visita guidata teatrale alla Mostra L’Arte per l’Arte: il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
realizzata da Itinerando e teatrOrtaet
PER LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA:
di PRIMO GRADO (si consiglia lo spettacolo alle classi II e III) e di SECONDO GRADO
IDEA DI FONDO E TRAMA
La compagnia teatrOrtaet collabora per la prima volta con le guide turistiche specializzate di Itinerando, per offrire un “format” speciale dedicato all’esposizione di Boldini che declina una originale modalità di visita, coniugando il teatro con la pittura: l’esperienza di un nuovo “ritratto” che esce dalle tele del maestro ferrarese Giovanni Boldini.
Il Castello Estense ospita infatti nelle sue preziose sale le opere d’arte e gli oggetti del Museo Giovanni Boldini, avviato nel 1934 grazie alla donazione di Emilia Cardona, la vedova del grande pittore.
Questa iniziativa vuole essere un’occasione per introdurre gli studenti non solo alla bellezza e alla comprensione delle opere d’arte, ma anche al clima artistico-culturale che le ha generate.
Le guide di Itinerando davanti alle opere scelte si alterneranno agli attori in un dialogo vivace ed accattivante, approfondendo aspetti artistici e biografici, aneddoti e racconti sulla vita parigina fin de siècle, mentre le affascinanti donne evocate grazie alla performance teatrale, prenderanno corpo con i loro raffinati abiti, i loro ricordi e le loro vicende.
La visita guidata teatrale viene realizzata grazie ad una specifica selezione di quadri ed oggetti in mostra, allo scopo di fornire un suggestivo affresco della vita tra Otto e Novecento, focalizzando alcuni aspetti dell’intensa vita di Giovanni Boldini.
FINALITA’
1) Fornire agli studenti un percorso guidato e insieme teatrale tra i suggestivi quadri di Giovanni Boldini che porti a un innovativo e coinvolgente contatto con la pittura, inserita nel contesto dell’epoca in cui è stata prodotta.
2) Creare attraverso la visita guidata e il teatro, un momento di aggregazione e apprendimento, facendo vivere direttamente ai giovani spettatori, le emozioni e i sentimenti suscitati dai personaggi della mostra: Boldini e le donne che di volta in volta lo hanno aiutato, ispirato, amato.
OBIETTIVI
1) Conoscere l’opera e la biografia del grande pittore ferrarese e la società nella quale si è trovato ad operare e allo stesso tempo scoprire gli ambienti del Castello Estense, il monumento più rappresentativo di Ferrara e della sua secolare storia.
2) Favorire la crescita personale, sviluppando il senso critico e affinando la capacità di creare collegamenti tra storia e arte.
3) Stimolare la curiosità e il desiderio di approfondire i vari aspetti e le tematiche toccati durante la visita guidata teatrale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
La proposta si articola in:
- Visita guidata e rappresentazione itinerante con la classe;
- Momento conclusivo con osservazioni, domande e partecipazione attiva degli allievi.
DURATA
1 ora e 30 minuti circa.
DESTINATARI
La visita guidata teatrale è rivolta alle classi della Scuola Secondaria di Primo grado (classi II e III) e di Secondo grado.
ORGANIZZAZIONE
La visita guidata teatrale è realizzabile con 1-2 classi, nella misura di due turni per mattina (ed un eventuale turno supplementare pomeridiano).
DATE DISPONIBILI
Giovedì 26 e venerdì 27 novembre 2015;
Giovedì 17 e venerdì 18 marzo 2016.
Qualora nelle date indicate i posti disponibili risultino esauriti, è possibile concordare la visita in altre giornate.
COSTI
Biglietto visita guidata teatrale per scuole € 12,00 + biglietto ingresso al Museo del Castello Estense per scuole secondarie € 3,00 per un totale di € 15,00 a studente.
Ingresso al Museo e partecipazione alla visita guidata teatrale gratuiti per massimo due insegnanti accompagnatori per classe.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata con adeguato anticipo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
Biglietteria Castello Estense
castelloestense@comune.fe.it
tel. 0532 299233
www.castelloestense.it
TeatrOrtaet Associazione Culturale
prenotazioni@teatrortaet.it;
cell. 3246286197
www.visiteanimate.it www.teatrortaet.it