La Cappella Ducale

In testa all’antico “Salotto della Credenza”, ora Sala dei Comuni, a partire dalla fine del 1590 vennero iniziati i lavori per la costruzione di una nuova cappella, la cui progettazione fu affidata all’architetto Alessandro Balbi.

 

I documenti di pagamento offrono testimonianze sulla costruzione e la decorazione della cappella, che fu realizzata in un solo anno (dicembre 1590-dicembre 1591) per volontà di Alfonso II, ultimo duca di Ferrara.
Fino a qualche anno fa l’ambiente era noto come “Cappella di Renata di Francia” e veniva riferito alla committenza della duchessa - madre di Alfonso II - per l’assenza di immagini sacre, caratteristica peculiare del Calvinismo di cui era Renata era seguace.
Cappella Ducale - Castello Estense
Le pareti, completamente ricoperte da preziosi marmi policromi, in effetti non presentano immagini sacre, dipinte o musive, come ci si aspetterebbe almeno all’interno delle piccole nicchie rimaste vacanti.
L’ipo

Leggi il resto